

La società a responsabilità limitata è la società di capitali più economica e facile da gestire. Dietro la sigla srl o s.r.l. si cela, infatti, una formula societaria che garantisce la separazione patrimoniale necessaria a limitare al minimo indispensabile il tuo rischio d’impresa.
Ma non tutti gli imprenditori sono disposti a pagarne il prezzo, salvo poi rendersi conto dell’errore commesso quando è troppo tardi per tornare indietro.
La settimana scorsa ci siamo lasciati sugli svantaggi delle società di persone, abbiamo parlato di quanto siano pericolose, di come sembrino vantaggiose dal punto di vista economico, ma di come in realtà comportino rischi altissimi che vengono ignorati in nome di una burocrazia più snella.
So che non è colpa tua se oggi ti ritrovi alla guida di una società di persone indebitata.
Di solito la scelta tra le società di persone e le società di capitali viene demandata al commercialista o al consulente di turno che ti sconsiglia quasi sempre, in base al tuo volume d’affari, di costituire una srl.
“Troppo costosa per il tuo giro d’affari, prima fai partire l’azienda e poi la trasformiamo”
Di solito è questo che ti raccontano. Solo che il POI non arriva mai.
Il problema è che questa scelta di risparmiare oggi nasce dalla mancanza di una visione d’insieme che ogni imprenditore, invece, dovrebbe assolutamente avere quando decide di lanciarsi nello sviluppo del proprio progetto di business.
I consulenti ai quali ti rivolgi quando apri la tua prima partita IVA non pensano a lungo termine, ma si focalizzano sui benefici immediati che puoi avere nel risparmiare pochi spiccioli e soprattutto nello sbattimento che loro possono evitarsi nella registrazione dei movimenti del tuo conto corrente.
Non voglio mentirti.
Una società di persone è molto più semplice ed economica da gestire di una società a responsabilità limitata, ma il prezzo da pagare è molto alto.
I benefici esistono, ma sono ben poca cosa in confronto ai rischi che corri in caso qualcosa vada storto.
Ed è per questo che voglio spiegarti chiaramente cos’è una srl, come funziona una srl e, dato che è il mio lavoro, chi risponde dei debiti di una srl.
Le righe che stai per leggere servono in 2 casi:
- se devi ancora aprire la tua attività e stai riflettendo su quale sia la forma societaria migliore, più adatta alle tue esigenze e ai rischi che corri;
- se hai dei debiti e pensi che la mossa migliore per risolverli sia cambiare assetto societario e trasformare la tua società di persone in una srl.
Nel primo caso le informazioni che stai per leggere saranno indispensabili per scegliere in modo consapevole ed efficiente e non ritrovarti con terribili sorprese in mano fra qualche tempo.
Nel secondo ti eviteranno di spendere soldi inutili in notai, atti e tempo prezioso sprecato per le lungaggini burocratiche.
In poche parole va bene per ogni imprenditore, a patto che sia uno a cui interessa la sua azienda, che ha intenzione di lottare e di prepararsi nel modo giusto al mondo degli affari.
Veniamo a noi…
Abbiamo già visto come rischi di essere il socio di una società di persone nel momento in cui le banche, il fisco, i fornitori o qualsiasi altro creditore decida di attaccare i tuoi beni.
Una società di persone è un’estensione di te stesso, come se fosse un braccio o una gamba. Quando va in cancrena il rischio di setticemia e morte instantanea è altissimo.
L’infezione non rimane confinata lì, viene infatti estesa all’intero corpo in un attimo.
In una società di capitali invece c’è una separazione netta fra il tuo patrimonio personale e quello dell’azienda, il rischio dunque che tu venga aggredito è inferiore, anche se ci sono dei casi in cui questo avviene comunque.
Tranquillo, te li spiegherò fra poco.
La società a responsabilità limitata e la netta separazione tra il rischio d’impresa ed il patrimonio dell’imprenditore
La responsabilità dei soci in una srl è limitata al solo patrimonio conferito nella società.
Questo è quello che dice la legge ed è questo che la rende migliore di qualsiasi tipo di società di persone.
Certo, costituire una società di questo tipo costa di più, comporta il rispetto di obblighi e vincoli più impegnativi rispetto a quelli di una società di persone, ma la separazione tra il rischio d’impresa e il tuo patrimonio personale è una caratteristica alla quale non puoi rinunciare.
Il tuo rischio come socio è limitato al valore delle quote societarie, a meno che tu non commetta alcuni errori banali, dei quali ti parlerò tra poco.
Ma il vantaggio non è solo questo.
Una società a responsabilità limitata deve depositare un bilancio completo di conto economico, stato patrimoniale e nota integrativa, anche se è molto piccola.
Questo ti obbliga, ma soprattutto obbliga i tuoi consulenti contabili, a mantenere un certo rigore nella registrazione delle scritture fondamentali per controllare l’andamento della tua azienda.
E questo migliorerà di molto il tuo livello di controllo sull’azienda.
Controllo che non potresti avere con una società di persone.
Senza uno stato patrimoniale completo, ad esempio, non saresti mai in grado di verificare se la tua gestione aziendale produce cassa o brucia denaro, né a calcolare quegli indicatori essenziali a cogliere ogni segnale di crisi aziendale.
L’errore che rischia di trasformare la tua società a responsabilità limitata in una banale società di persone
In linea di massima la legge garantisce la limitazione della responsabilità patrimoniale dei soci di una società a responsabilità limitata al valore delle quote societarie e questo principio è inderogabile.
Tuttavia esiste un modo per superare questa limitazione.
Ed è quello che adottano tutte le banche quando ti chiedono “la firmata a garanzia”.
La firma di una fideiussione omnibus da parte del socio di una società a responsabilità limitata trasforma istantaneamente la srl in una società di persone nei confronti della banca che è riuscita a strapparti quell’autografo.
La fideiussione è infatti il cavallo di troia con il quale le banche sorpassano le mura delle separazione patrimoniale garantita dalla legge ai soci delle società a responsabilità limitata ed è per questo che non devi assolutamente firmarne una.
Se lo hai già fatto puoi scoprire come rimediare all’errore leggendo questo articolo di qualche tempo fa.
Vai all’articolo ==> Come liberarsi completamente dagli obblighi della fideiussione firmata a garanzia dei debiti della tua azienda
Perchè è inutile trasformare la tua società di persone in una società a responsabilità limitata dopo che hai accumulato un bel po’ di debiti
Ora parliamoci chiaro, io non conosco la tua azienda, è possibile che tu sia un piccolo imprenditore che fa conto solo su sé stesso, che fattura giusto quello che gli serve per vivere ed è probabile, in un caso del genere, che i costi i termini di tempo, energie e denaro siano spropositati se scegli questo tipo di società.
Tuttavia il vero problema viene a crearsi quando l’azienda cresce, magari in fretta, magari senza il dovuto sistema alle spalle, e tu ti trovi con una forma societaria che ti sta stretta e che rischia di buttarti giù alla prima difficoltà.
“Sì, ma se nella società di capitali non aggrediscono i miei beni, non mi conviene cambiare tipologia di azienda quando le cose vanno male?”
E qua torniamo al discorso iniziale, alla riflessione dalla quale sono venuti fuori questi due articoli sulle società di persone e le società di capitali. Questa è esattamente la domanda che una ragazza mi ha posto durante un corso nel quale facevo da relatore.
La domanda non è affatto stupida, anzi, ed è normale, anzi giusto porla.
Il punto è che una volta che i debiti sono stati accumulati in regime di responsabilità illimitata anche se in corsa decidi di cambiare l’assetto societario e di iniziare a lavorare con una società di capitali, resti comunque responsabile del debito accumulato in precedenza.
Se ti trascini debiti, fornitori accaniti e creditori che non fanno altro che chiamarti adirati ogni giorno, temo che questa non sia una scelta praticabile
La soluzione c’è, ma non è semplice e veloce.
Trovo che quando si parla di imprese costruite col sudore della fronte bisogna essere sinceri: non sarà facile, ma sarà definitivo.
Devi agire con un piano strutturato che parta innanzitutto dalla cassa aziendali, che individui qual è il loro stato di salute, quali i punti critici, per sapere da subito dove intervenire e come.
Dopo aver elaborato il piano devi mettere in essere le sue differenti parti e andare a intervenire su quell’aree dalle quali può essere spremuta liquidità, che sono:
- Dipendenti
- Fisco
- Banche
- Fornitori
L’obiettivo è quello di rendere la tua azienda forte, autonoma, strutturata in modo da non dover dipendere da banche e finanziarie e da eliminare il rischio che i tuoi bene personali entrino in gioco, facendoti perdere la casa e tutto ciò che hai di più caro.
Non ti mentirò, non è semplice, ma è l’unica strada percorribile per salvare la tua azienda.
Cosa devi fare se hai una società di persone e non una SRL per risolvere la crisi aziendale
Ovviamente come intervenire nelle diverse aree, da dove attingere la liquidità, in che misura, come strutturare il tuo piano completo insomma, non è qualcosa che posso dirti, perché è determinata da diversi fattori.
Dalla tua struttura aziendale, dal numero di fornitori con i quali lavori, dai contratti dei tuoi dipendenti, dal loro numero, dai prestiti che hai già chiesto, i fattori discriminanti sono davvero tanti e per conoscerli dovrei parlare con te.
Per darti più informazioni avrei bisogno di entrare nel dettaglio del tuo Business Plan solo così potrei farti DAVVERO comprendere ciò che serve
C’è una cosa però che posso fare per evitare che tu ti trovi in una condizione davvero drammatica, è il primo passo con chiunque io lavori.
Il mio percorso con ogni imprenditore che vuole salvare la sua azienda inizia sempre con un’analisi preliminare in cui si raccolgono tutti i materiali necessari a capire quale sia lo stato di salute dell’azienda e sopratutto cosa potrebbe succederle da un momento all’altro se continui sulla strada che stai intraprendendo.
Questo è quello che potremmo fare anche per te, definire e analizzare le tue linee di credito, il tuo fatturato, il tuo rapporto con in fornitori per far sì che tu sappia come e da dove iniziare per salvare il tuo business.
Con più di 1700 casi gestiti e circa 300 imprenditori in crisi seguiti quotidianamente (in media), siamo lo staff tecnico che i nostri clienti utilizzano per liberare la loro azienda dai debiti a partire proprio da quella prima valutazione.
Quello di cui avrebbe bisogno anche la tua azienda, adesso, prima che sia troppo tardi.
Pensi sia troppo tardi? Oppure troppo presto?
Lascia che sia un esperto a valutarlo.
Perché il Metodo Di Domenico Debiti™ funzioni anche per te, bisogna capire appunto, se siamo nelle condizioni per intervenire a risolvere i tuoi problemi di indebitamento.
E per farlo, abbiamo messo a punto una specifica procedura che ci permette di approfondire nel dettaglio la situazione della tua azienda e il livello di rischio al quale sei esposto, la Consulenza Strategica StratExit™.
Puoi saperne di più e richiedere GRATUITAMENTE la Consulenza Strategica StratExit™.
Scoprirai cosa rischi veramente, cosa è ancora possibile fare, come intervenire, qual è la direzione migliore da prendere e come agire applicando i principi del Metodo Di Domenico Debiti™, l’unico metodo scientifico per la risoluzione dei problemi finanziari delle piccole e medie imprese liberandole dai debiti.
Richiedi ORA il tuo COLLOQUIO RISERVATO