

Se stai cercando una soluzione per evitare la crisi aziendale (o quanto meno per ridurre il suo impatto devastante) allora devi assolutamente monitorare i tuoi flussi di cassa.
La crisi aziendale può avere moltissime cause differenti, ma sono tutte legate da un fattore comune.
Nascono da eventi che portano la tua attività allo squilibrio finanziario fino ad arrivare al punto di rottura, con un impatto devastante sulle casse della tua azienda.
Questo squilibrio è il motivo principale per il quale ti ritrovi senza accorgertene con un’azienda fuori controllo, creditori che bussano alla porta e direttori di banca che ti inseguono al telefono.
Se la crisi deriva da uno o più eventi improvvisi è facile risalire all’origine del problema e mettere in atto le contromisure per risolverlo.
Conosco imprenditori che sono arrivati alla crisi perché non potevano più incassare i crediti a causa del fallimento improvviso di grossi clienti e altri che sono arrivati al dissesto finanziario a causa di un terremoto che ha distrutto il capannone, crollato sopra merci pronte per essere spedite (e pagate).
Ma nella maggior parte dei casi si arriva alla crisi aziendale seguendo un percorso lento, invisibile fino a quando è possibile rimediare solo agendo drasticamente.
Ed è quasi sempre una tragedia.
Molti imprenditori, infatti, sono perfettamente in grado di reagire ad eventi traumatici come il crollo del capannone ed uscirne più forti di prima, ma si ritrovano spiazzati quando, in una normale giornata di lavoro, ricevono una telefonata o una lettera da parte della banca per rientrare delle linee di credito.
Ogni imprenditore ha sempre sott’occhio gli aspetti operativi del proprio business ma nessuno costruisce sistemi di controllo dell’equilibrio finanziario dell’azienda.
Solo con un modello di controllo dei flussi di cassa è possibile individuare tempestivamente gli squilibri finanziari che causano l’aumento smisurato del livello di indebitamento della tua azienda.
Un sistema di questo tipo permette di controllare costantemente se la tua azienda sta generando cassa o sta bruciando denaro, prima di arrivare a notare l’effetto dei problemi aziendali sui conti correnti.
In questo modo puoi anticipare la chiamata del direttore di banca inviperito, facendo le mosse necessarie ad invertire la tendenza al deterioramento finanziario della tua azienda.
Tramite questo semplice sistema di controllo puoi evitare che il dissesto economico diventi tanto grave da non poter essere gestito, se non attraverso terapie d’urto.
Quale strumento di controllo utilizzare per evitare la crisi aziendale e cosa dovresti monitorare con attenzione
Esistono soluzioni tecnologiche più o meno sofisticate per la creazione del sistema di controllo, dai software specifici alle semplici tabella excel.
Ma anche un foglio di carta può andare bene.
Più che il tipo di sistema informatico utilizzato è importante la filosofia alla base della costruzione del sistema di controllo.
Cosa deve farti saltare agli occhi uno strumento come questo?
Per prima cosa deve farti vedere la cassa suddivisa in tre diverse macro aree, che corrispondono alle aree aziendali che generano – o assorbono – la liquidità che c’è sui tuoi conti correnti.
La cassa per gli investimenti, la cassa finanziaria e la cassa operativa.
La prima è la cassa generata da tutti gli acquisti e le vendite di beni a durata pluriennale, cioè quei beni aziendali che possono essere utilizzati per più di un anno.
Rientrano in quest’area tutti gli investimenti in beni o servizi soggetti ad ammortamento, per intenderci. Macchinari, immobili, veicoli, ecc… Se compri un macchinario assorbi cassa, quindi ci sarà un segno meno, se lo vendi ricavi cassa, quindi ci sarà un segno più.
La cassa finanziaria viene alimentata dai movimenti di denaro collegati ai finanziamenti che l’azienda ha avuto oppure ha ripagato.
Il rimborso delle rate del mutuo o l’addebito degli interessi passivi sul conto corrente, per esempio, alimentano con segno negativo questa cassa. Sottraggono denaro. L’ottenimento di un nuovo prestito genera un flusso positivo. I soldi sul conto corrente aumentano.
La cassa operativa è la somma delle entrate e delle uscite dell’attività caratteristica della tua azienda, cioè di tutte le spese e i ricavi collegati direttamente alle vendite di beni e servizi.
Se i tuoi ricavi aziendali derivano da attività completamente scollegate tra di loro, è necessario suddividere la cassa operativa in funzione delle diverse aree di affari, attribuendo a ciascuna area ricavi e costi specifici (e quota parte di quelli generali).
La somma totale della cassa per investimenti, di quella finanziaria e di quella operativa determina l’andamento della cassa aziendale.
Quali segnali di crisi aziendale puoi scoprire con uno strumento di controllo dei flussi di cassa
La suddivisione in tre macro aree permette di capire, già a colpo d’occhio, quale settore aziendale sta assorbendo la liquidità. In questo modo puoi intervenire tempestivamente per correggere gli errori e creare un’azienda che non brucia denaro.
Ti sorprenderà scoprire che in molti casi i problemi della tua attività, soprattutto se non sei ancora in una fase di crisi finanziaria evidente, non sono legati all’area finanziaria ma a quella operativa.
Non sono le banche la causa della crisi, anche se stai pagando interessi troppo alti.
Le banche peggiorano sicuramente il problema, perché non ti danno la possibilità di correggere l’andamento con una nuova iniezione di denaro fresco, ma di solito la crisi aziendale nasce dal fatto che lavori in perdita.
Questo è in realtà il motivo per cui continui ad avere bisogno del denaro della banca e la ragione per la quale il tuo livello di indebitamento aumenta a dismisura.
Aumentando il livello di dettaglio dell’analisi dei flussi di cassa, si possono individuare le ragioni della crisi aziendale e le aree in cui intervenire per aggiustare il tiro e rimettere in carreggiata l’attività.
In aziende che realizzano progetti che nascono con la presentazione di un’offerta e si chiudono con la consegna del lavoro al cliente finale, con un utilizzo di manodopera dedicata per un determinato periodo di tempo e acquisti di materie prime dedicate al progetto, è possibile creare un sistema di monitoraggio specifico per ogni singolo progetto.
Se invece l’attività è basata sulla distribuzione di beni o servizi acquistati da terzi, è possibile dettagliare il modello dei flussi di cassa per linee di prodotti vendute, aree geografiche servite ovvero punti vendita gestiti, in modo da tirare fuori.
Attività basate sulla produzione e la vendita di beni, è possibile suddividere le linee di prodotto ed attribuire per quota i costi delle forniture, della produzione e della distribuzione in modo da evidenziare quali beni producono flussi di cassa positivi e quali generano perdite.
Nel caos quotidiano dell’attività d’impresa si rischia di non accorgersi di perdere soldi in progetti che assorbono cassa anziché generare ricavi e si cerca di rimediare alla mancanza di denaro chiedendo nuovi finanziamenti.
Mancando strumenti di controllo che ti permettono di verificare dove sono le piccole falle nel bilancio complessivo della tua azienda, ti ritrovi dopo un po’ di tempo a dover tappare buchi sempre più grandi dai quali fuoriesce senza sosta il tuo denaro.
Questo andamento negativo dei flussi cassa, la cui durata può variare in funzione della tua capacità di fornire alla banca le garanzie sufficienti a prendere in prestito altro denaro, può andare avanti solo fino al punto in cui il sistema bancario non ti eroga più nuove linee di credito e porta l’azienda alla inevitabile crisi.
A meno di fare qualcosa per rimediare.
Scopri cosa succede quando la tua attività prevalente inizia ad assorbire denaro invece che generarlo
Quando la cassa operativa è negativa ci sono quasi sempre problemi di questo tipo.
Le perdite di denaro nell’aerea operativa sono in grado di portare qualsiasi azienda in una situazione di tensione finanziaria in maniera piuttosto rapida, spesso senza che tu riesca a rendertene conto.
Se ci sono aree di attività che assorbono denaro, basta poco per arrivare ad uno stato di crisi aziendale più o meno evidente, con linee di credito completamente utilizzate, rimborsi rateali pagati in ritardo e insoluti sulle fatture anticipate.
In casi simili, un errore nella gestione delle linee di credito può portare in poco tempo al disastro economico.
Devi giocare bene le tue carte.
Un’analisi professionale dei flussi di cassa e delle tue linee di credito, che metta in evidenza i tuoi punti di forza e soprattutto i tuoi punti di debolezza, ti permette di evitare conseguenze che possono portare al disastro finanziario la tua attività e la tua famiglia.
Si possono negoziare le condizioni di qualsiasi posizione debitoria in maniera professionale, utilizzando tutte le armi disponibili per ottenere l’equilibrio economico necessario.
Il momento migliore per farlo è quando i problemi dei flussi di cassa operativi non hanno ancora avuto un impatto devastante sulle linee di credito.
Si possono elaborare soluzioni e strategie di gestione che devono essere tagliate su misura per il tuo caso specifico, studiate ed adattate da uno Specialista del Debito.
Strumenti che se utilizzati in tempo permettono di ridurre, se non di annullare, le conseguenze di una segnalazione negativa in Centrale Rischi.
Devi solo deciderti a prendere il toro per le corna e agire nel modo giusto, senza trascurare i debiti della tua azienda e i problemi che trascinano dentro la tua vita.
Vuoi risolvere le tue problematiche applicando un metodo di lavoro che ha già funzionato in casi simili al tuo?
Ho messo a punto un Sistema di Gestione dei Debiti™ che ti permette di estinguere i tuoi debiti e mettere a posto la tua situazione finanziaria, senza chiedere altri prestiti.
Il Sistema di Gestione dei Debiti™ è l’unica procedura di ristrutturazione dei debiti che ti permette di sistemare in maniera definitiva i tuoi problemi economici, riassaporando il gusto della tranquillità economica e mentale che avevi prima della crisi.
Un metodo di lavoro già applicato a 1.600 casi reali che minimizza il rischio di commettere errori e ti evita di bruciare i pochi soldi che hai in soluzioni inutili o addirittura dannose, che anziché migliorare la tua condizione economica la peggiorano senza rimedio.
Non aspettare che la situazione diventi irrisolvibile per contattare uno Specialista, sperando nei miracoli.
Clicca sul pulsante Contattaci e compila i campi per richiedere 30 minuti di consulenza gratuita per approfondire il tuo caso e capire se ci sono soluzioni.
Ad maiora Giuseppe.