

Poche cose mettono di cattivo umore gli imprenditori quanto i debiti con le banche.
Vedersi portar via i soldi guadagnati col sudore per interessi, spese, commissioni e oneri vari e non meglio specificati, è una di quelle cose in grado di far irritare anche l’imprenditore più pacifico.
Ma non si stratta solo di questo.
Per anni gli imprenditori hanno mandato giù un boccone amaro, pagando tutto quello che c’era da pagare senza discutere, perché quello bancario era l’unico modo che conoscevano per finanziare la propria azienda.
Nel mio libro Aziende che si finanziano da sole spiego come, in realtà, sia possibile farne a meno o addirittura sfruttarle ben oltre quello che fino ad oggi ti è stato concesso di fare.
Ma molti imprenditori non hanno ancora applicato le istruzioni contenute nelle 500 pagine del manuale e oggi si ritrovano incastrati in un rapporto bancario da incubo.
Un vero e proprio film horror fatto di direttori di banca che ostacolano la crescita delle aziende, affidamenti revocati senza pudore proprio nel momento peggiore e azioni legali per portare via i beni agli imprenditori.
Il racconto degli imprenditori con cui lavoro è sempre lo stesso.
Lasciandoli sfogare sembra che siano tutti interpreti della stessa storia. Come mai?
Perché i bisogni sono comuni. I problemi sono comuni. E gli imprenditori si ritrovano incastrati nelle trappole tutte uguali preparate per loro da direttori di banca senza scrupoli, che nascondono i loro comportamenti meschini dietro figure mitologiche come quella del “deliberante”.
“Fosse per me ti darei ancora credito, ma il deliberante ha deciso che devi rientrare entro 10 giorni, altrimenti segnaliamo la posizione a sofferenza”.
Quando si parla di dipendenti di banca, di direttori, pare che il buon senso svanisca. A volte sembra non ci sia mai stato.
Molti imprenditori hanno notato cambiamenti profondi nei rapporti con i direttori o i gestori della loro banca. Gli si sono rivoltati contro, diventando il loro peggiore incubo.
Non so se è capitato anche a te, ma queste persone mi raccontano storie di bancari voltafaccia che mi fanno pensare seriamente ad un’epidemia di disturbo bipolare della personalità.
Anni fa erano compagni di merende del direttore, bastava offrire un caffè e tutto si risolveva. Oggi invece c’è freddezza e cinismo in filiale. O finto perbenismo, dipende dai casi.
Gradualmente è stato eliminato ogni tipo di rapporto umano tra banca e cliente, che ormai è solo un nome associato ad un numero o ad un prodotto bancario.
Le macchine stanno sostituendo gli uomini, allo sportello non ti ritrovi più un gestore, ma un computer che interroghi infilando una tessera di plastica.
I direttori di banca sono diventati dei raccoglitori di documenti o dei dispensatori di cattive notizie, a seconda dei casi.
La guida che ho preparato e che voglio che tu scarichi gratuitamente, prima che qualcuno mi costringa a ritirarla dalla circolazione, nasce per aiutarti a digerire meglio tutti questi cambiamenti, ma soprattutto, per prepararti ad affrontarli.
Nelle sue 200 pagine ci sono contenuti segreti, informazioni, trucchi che potrai utilizzare per rapportarti con la banca, trattare con la banca o difendersi dalla banca, a seconda dei casi.
Ho cercato di colmare quell’asimmetria informativa creata negli anni per rendere la relazione con chi eroga credito, sempre più complicata e pericolosa.
Se non conosci il funzionamento degli istituti di credito, le regole del gioco, ma soprattutto se basi le tue scelte solo su quello che ti raccontano i dipendenti della banca, senza confrontarlo con ciò che invece la legge prevede in materia, oggi rischi di mettere il destino della tua azienda nelle mani di un dipendente mal retribuito e senza scrupoli, che potrebbe con un solo click impedirti di utilizzare perfino i tuoi soldi.
Nella guida che ho preparato troverai informazioni utili a comprendere quali sono le regole d’oro per creare una difesa efficace contro le mosse che le banche stanno facendo per ostacolare la crescita della tua azienda.
Se metti in pratica i consigli contenuti nelle oltre 200 pagine del manuale, i risultati saranno sbalorditivi e potranno fare la differenza non solo per la tua impresa ma anche per la tua famiglia.
Imparerai ad esempio:
- perché quando hai problemi di liquidità il direttore non ti aiuterà a trovare la soluzione migliore per la tua azienda ma cercherà di venderti quella migliore per la banca
- perché utilizzare “a tappo” tutte le linee di credito è sintomo di una crisi di liquidità che sta per scoppiare e come puoi evitare che le banche se ne accorgano
- cosa fare quando il direttore della tua banca ti propone un piano di rientro e quali sono gli elementi da valutare prima di firmare qualunque documento
- tre modi per finanziare la tua azienda con i soldi incassati dai clienti e renderla appetibile per le banche e agli investitori, che faranno a gara per prestarti i soldi attratti come le mosche dal miele
- come anche un imprenditore messo spalle al muro dalle banche può ricostruire il suo futuro, senza fare nemmeno causa alle banche, anche se ne avrebbe la possibilità
- i tre errori che rischiano di compromettere per sempre le possibilità di lavorare della tua azienda quando i rapporti con le banche diventano tesi e quali sono le soluzioni tecniche per evitarli
- le 7 regole da rispettare se hai debiti con le banche, anche se pensi di non avere problemi di indebitamento e i direttori ti lasciano operare normalmente
e tanto altro ancora…
Come fare per avere la guida ai debiti con le banche?
Segui le istruzioni contenute nel video che trovi qui sotto, scarica la guida e applica le tecniche spiegate nel manuale e i suggerimenti che ci sono riportati.
[video_player type=”youtube” width=”560″ height=”315″ align=”center” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″]aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS91d0YwWjU1ZER1MA==[/video_player]
“E se volessi chiedere il tuo aiuto?”
“Se la mia azienda fosse già in crisi e dovessi decidere che strada prendere”
“Se non riuscissi a pagare regolarmente i miei debiti?”
Se la situazione è già complicata, puoi richiedere una CONSULENZA GRATUITA personalizzata con uno specialista, in grado di aiutarti a capire la direzione da prendere e di spiegarti come noi risolviamo queste problematiche applicando il Metodo Di Domenico Debiti™.
Durante il colloquio potrai scoprire quali soluzioni specifiche possono risolvere il tuo problema e anche se è possibile aiutarti tramite il nostro Metodo.
Prenota ORA una CONSULENZA GRATUITA personalizzata per scoprire se sei ancora in tempo per poter salvare tutto quello che hai costruito con fatica.
La consulenza preliminare è GRATUITA e non sarai costretto ad acquistare nulla, a meno che tu non voglia.