

Ogni giorno un imprenditore va in banca a chiedere un finanziamento e gli viene rifiutato… Ogni giorno un direttore riceve un imprenditore in cerca di credito e respinge la sua richiesta, senza nemmeno sapere cosa provocherà.
Il 92,4% delle richieste di finanziamento vengono respinte dal comitato crediti deliberante senza alcuna spiegazione, anche se la Banca d’Italia segnala un’inversione di tendenza nella stretta creditizia registrata dal sistema bancario negli ultimi anni.
L’erogazione del credito alle imprese è in crescita dell’1% circa rispetto allo scorso anno, ma la maggior parte dei fondi sono destinati alle grandi aziende. Ancora una volta.
I piccoli imprenditori, quelli con aziende a conduzione prevalentemente famigliare e un fatturato al di sotto dei 50 milioni di euro, restano esclusi dall’accesso al credito e sempre più spesso si ritrovano a non poter gestire nemmeno temporanee crisi di liquidità.
Le banche non li aiutano più, nemmeno con i fidi temporanei, come facevano una volta.
Ci sono diverse ragioni macro-economiche che spiegano il fenomeno, alcuni cambiamenti normativi che rendono impossibile un ritorno al passato, ma la verità è che su questi aspetti ci puoi fare poco.
Cioè, parliamoci chiaro.
Tu non puoi aspettare che le banche tornino a fare le banche, il Governo abbozzi una qualunque politica industriale sensata e l’Europa si decida ad allargare le maglie per permettere agli Stati di supportare le aziende.
Tu, come migliaia di imprenditori in difficoltà, hai bisogno di liquidità ADESSO.
Altrimenti devi chiudere l’azienda, devi licenziare i dipendenti e devi contribuire a rendere la zona nella quale lavori un po’ più povera. Il tuo orgoglio ti impedirà di passeggiare a testa alta per il centro del paese…
Ma come ti dicevo, sulla macro-economia non puoi intervenire.
Quello che puoi fare è lavorare sulla tua azienda, sul suo modello di business e sulla sua struttura finanziaria, per renderla solida e profittevole, anche per te, non solo per gli altri.
Sono anni che predico la necessità di creare aziende basate su modelli di business autosufficienti, aziende che si finanziano da sole, insomma. Ho scritto anche un libro sul tema. Ma so anche che stravolgere un’azienda a partire dal modello di business è complesso.
Spesso ci vogliono anni perché le cose cambino, e nel frattempo la tua azienda ha comunque bisogno di soldi.
“Quindi, cosa si fa?”
Si va a richiedere un finanziamento in banca, cos’altro se no?
Se sei in ritardo con qualche rata, se una delle tue banche ti ha revocato un affidamento, se hanno rifinanziato il rientro di uno dei tuoi fidi, se stai giocando alle tre carte con le fatture anticipate allora vai pure in fondo alla pagina.
Tu non hai bisogno di guardare il video che ho preparato.
Devi chiedere l’aiuto di uno specialista che sappia quello che fa. Prima che sia troppo tardi.
Se invece sei nella fase precedente, quella nella quale semplicemente non ti concedono più credito, ma ancora riesci a pagare tutti i tuoi debiti, non puoi perderti il contenuto del video che ho preparato per te.
Scoprirai come devi prepararti a chiedere un finanziamento in banca e cosa fa la differenza davvero nel determinare il successo (o il fallimento) della tua richiesta di finanziamento.
Basta buttare al c***so i soldi per preparare inutili business plan, basta supplicare il commercialista di fare quei ritocchini al bilancio, basta fare il gioco delle tre carte con la ricevuta di presentazione delle dichiarazioni.
Bene che ti vada, questa roba vale solo il 10% del punteggio che ti assegnerà la banca.
“Il 90% da dove deriva?”
Lo scopri in questo video.
[video_player type=”youtube” width=”560″ height=”315″ align=”center” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″]aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS91ZHQ0dmQ1OG5YOA==[/video_player]
“E se volessi chiedere il tuo aiuto?”
“Se la mia azienda fosse già in crisi e dovessi decidere che strada prendere”
“Se non riuscissi a pagare regolarmente i miei debiti?”
Se la situazione è già complicata, puoi richiedere una CONSULENZA GRATUITA personalizzata con uno specialista, in grado di aiutarti a capire la direzione da prendere e di spiegarti come noi risolviamo queste problematiche applicando il Metodo Di Domenico Debiti™.
Durante il colloquio potrai scoprire quali soluzioni specifiche possono risolvere il tuo problema e anche se è possibile aiutarti tramite il nostro Metodo.
Prenota ORA una CONSULENZA GRATUITA personalizzata per scoprire se sei ancora in tempo per poter salvare tutto quello che hai costruito con fatica.
La consulenza preliminare è GRATUITA e non sarai costretto ad acquistare nulla, a meno che tu non voglia.