

Indice dei contenuti
C’è un momento in cui ti arrendi, in cui piuttosto che continuare a lottare preferisci rinunciare al tuo sogno imprenditoriale, alla tua azienda per la quale hai lottato strenuamente ogni giorno da quando sei andato dal commercialista e hai iniziato questo viaggio, aprendo la tua partita IVA. Il momento in cui metti la tua azienda in liquidazione.
Mettere l’azienda in liquidazione, cosa significa?
- volontaria
- coatta amministrativa
- giudiziale
In questo articolo ci riferiamo alla messa in liquidazione volontaria.
Perché decidi di chiudere la tua azienda?
Quando decidi di mettere in liquidazione l’azienda è perché sei arrivato ad un punto in cui la stanchezza ha preso il sopravvento su tutto, in cui non guardi più alla tua impresa come a un successo, ma come ad un incubo che ti sta rovinando la vita, prosciugando ogni tua energia.
Ci sono i debiti da ripagare, i fornitori che ti chiamano, i dipendenti, i pochi rimasti, che ti guardano con aria accusatoria ogni giorno quando varchi la soglia, e tua moglie che non aspetta altro che tu dica addio a tutto, per vederti rinascere e ricominciare insieme una nuova vita.
Non importano più i tuoi sogni, non contano più i tuoi obiettivi, non ti interessa più fare una brutta figura con le persone che conosci da sempre… Vuoi mettere il punto ad una situazione che non riesci più a sostenere.
Vuoi liberarti del peso che ogni mattino ti schiaccia nel letto e ti toglie la voglia di iniziare la giornata.
C’è un grosso problema però in questa fase: la fretta.
Prendi tempo prima di mettere l’azienda in liquidazione volontaria
Lungi da me convincerti a tenere aperta un’azienda che sta andando verso il fallimento, ma non è una decisione che puoi prendere senza calcolare attentamente quello che scatenerai con l’ azienda messa in liquidazione.
Quello che intendo dire è che il rischio di commettere errori gravissimi nella fase di crisi aziendale in cui ti trovi è davvero molto alto. La fretta, la sensazione di voler iniziare nuovamente, le pressioni che ricevi da ogni parte non possono che essere cattivi consiglieri.
So che è difficile, so che non ce la fai più, ma è fondamentale che tu aspetti un attimo, che ti fermi e che eviti di agire di impulso proprio ora che sei a un passo dalla fine.
Non è proprio così semplice sciogliere la società e metterla in liquidazione. La procedura è complessa, piena di tranelli e rischia di mettere in seria difficoltà anche l’imprenditore più accorto.
Se commetti errori in questa delicata fase della vita aziendale, infatti, comprometti il tuo futuro in prima persona, ma non solo.
Le conseguenze della messa in liquidazione della società
Se ci sono garanzie personali, se l’azienda è una società di persone, se hai firmato quelle maledette fideiussioni, il rischio che corri è quello di rovinare il futuro anche a chi ti circonda. Tua moglie, i tuoi figli, i tuoi genitori e chiunque abbia firmato per te subirà le gravi conseguenze che una azienda in liquidazione volontaria si trascina dietro.
La questione si complica se oltre ad essere l’imprenditore, il socio della tua azienda, sei anche l’amministratore e l’unica persona disposta a raccogliere l’incarico di liquidatore dei beni aziendali.
Ti faccio un esempio più chiaro parlandoti di un imprenditore con cui sto lavorando, divenuto mio cliente da poco, per sviscerare grazie al suo esempio tutte le problematiche nelle quali rischi d’incappare.
Marco mi aveva contattato già un anno fa quando, stanco di aver commesso tutti gli errori possibili, stava cercando un modo per liberarsi del peso dell’indebitamento accumulato dalla sua società senza subirne le conseguenze.
È sempre stato un imprenditore vulcanico, impegnato in mille attività diverse, ma con la sua attività principale aveva affrontato una serie di problemi che lo avevano costretto ad accumulare molti debiti.
I quali si distribuivano in tutte le 4 aree:
- Banche;
- Fornitori,
- Ex dipendenti;
- Fisco.
Ogni anno la corsa contro le perdite in bilancio lo stava consumando, e stanco di dover trovare ogni anno modi per nasconderle, abbattuto dalla caselle esattoriali che arrivavano puntuali come orologi svizzeri ha deciso di porre fine alla sua esperienza come imprenditore.
Si era però trovato a far fronte ai 4 elementi che chiunque dovrebbe considerare quando pensa di chiudere l’azienda.
4 aspetti che la messa in liquidazione non risolve
Se pensi che mettere la società in liquidazione risolva tutti i problemi. In realtà non è così. Leggi attentamente ciò che non risolverai con la chiusura dell’azienda.
#1 – Non ti libera dal pericolo delle azioni esecutive dei creditori
Il fatto che tu abbia deciso di mettere in liquidazione volontaria la tua azienda non significa affatto che tu sia libero dai creditori. Continueranno a perseguitarti, anzi, inizierà la corsa per accaparrarsi un pezzo della tua carcassa.
Il che significa che continuerai a ricevere telefonate minatorie, continuerai a subire attacchi e la pace che tanto agognavi non arriverà.
#2 – Durante la liquidazione non sei libero di fare quello che vuoi con la tua azienda
Segui le regole previste dalla normativa.
Non hai più lo spazio di manovra che avevi prima, non puoi decidere liberamente dove incanalare le tue liquidità, quindi ti troverai ancora maggiormente con le mani legate.
Hai presente la sensazione di controllo che ti opprime ora? Ecco non te ne libererai di certo così, anzi peggiorerà e sarai sempre più legato.
#3 – La liquidazione non è adatta a tutti
La messa in liquidazione della società non è adatta a quelle aziende che non hanno i conti perfettamente in ordine.
Non ti sto dicendo che sei un impostore, o che avevi intenzioni fraudolente, ma sappiamo entrambi che ci sono dei periodi in cui per coprire determinate spese hai dovuto fare manovre contabili che potrebbero essere viste in maniera negativa.
Ecco, se metti la tua azienda in liquidazione sappi che corri il rischio che tutto questo possa venire a galla.
Il mio consiglio dunque è di far controllare i tuoi bilanci, le scritture contabili e gli adempimenti da un professionista diverso dal tuo, in modo da essere certo della correttezza del lavoro svolto.
Qualcuno che non sappia niente della tua azienda e che la guardi con occhio oggettivo per la prima volta.
#4 – La liquidazione spinge i creditori con le garanzie a muoversi più in fretta
Dichiarando la liquidazione tutti sapranno che non c’è più trippa per gatti e anche i più pazienti e gentili fra i creditori inizieranno a scagliarsi contro di te per non perdere il loro credito, e recuperare almeno in parte il denaro che gli devi.
I primi a partire saranno i creditori ai quali sono state concesse le garanzie personali, le fideiussioni.
Quindi le banche ti attaccheranno non appena la liquidazione verrà registrata in camera di commercio, costringendoti al rientro dei fidi e avviando l’iter di recupero del credito, anche attraverso l’intervento dei loro legali.
“E se ho una casa o un conto corrente personale?”
È molto probabile che gli attacchi puntino al tuo patrimonio non appena la liquidazione sarà resa ufficiale.
“Quindi che faccio? La metto o no la società in liquidazione?”
Ti avrò fatto venire dei dubbi se mettere e no la società in liquidazione, lo so.
Quello che l’avvocato o il commercialista di turno non ti hanno detto è che ci sono moltissimi casi in cui è decisamente meglio continuare a lottare.
So che sei stanco, so che sei demotivato, ho visto negli occhi delle persone che ho aiutato lo stesso sguardo perso e desolato, ma non è ancora il momento di arrendersi, a meno che tu non sia perfettamente a posto con i punti precedenti.
Quando l’azienda è attiva infatti non sei soggetto ai controlli, non hai le mani legate e sei ancora libero di fare le tue scelte in totale autonomia.
Prima di arrenderti pianifica la liquidazione, seguendo le regole, negozia gli accordi con i creditori, in modo da avere tutto sotto controllo e fatti seguire da un professionista che si occupi esattamente di questo.
“Come posso essere sicuro di non sbagliare?”
Se segui passo a passo le mie direttive sei già sulla strada giusta. Ovviamente non è facile e ti richiederà del tempo e il tempo in questo momento è il tuo bene più prezioso.
Io non so come sia messa la tua azienda, quale sia la tua particolare condizione, che rischi corri, che posizioni scoperte hai, che punti di forza potresti usare in una trattativa con la banca.
Insomma, non conosco i tuoi problemi in particolare, ma quello che posso dirti è che aspettare che qualcosa si risolva NON è la strategia giusta in NESSUN caso.
Per darti più informazioni avrei bisogno di entrare nel dettaglio del tuo business per comprendere ciò che serve.
Per questo il mio percorso con ogni imprenditore che vuole salvare la sua azienda inizia sempre con un’analisi preliminare in cui si raccolgono tutte le informazioni necessarie a capire quale sia lo stato di salute dell’azienda e sopratutto cosa potrebbe succederle da un momento all’altro se continui sulla strada che stai intraprendendo.
Questo è quello che potremmo fare anche per te.
Vuoi approfondire questo tema?
Nel mio libro Aziende che si finanziano da sole ho affrontato questo e altri temi in maniera più dettagliata, con esempi pratici presi dai progetti che abbiamo realizzato.
È un libro in cui si parla di finanza, di aziende, di azioni da fare per realizzare un’azienda in grado di crescere e di espandersi senza bisogno di risorse esterne e solo sulla base dei propri flussi di cassa.
Ma si parla anche di come applicare queste procedure alle aziende che attraversano dei momenti difficili, come quelle che tanti imprenditori stanno attraversando in questo periodo.
Lo puoi acquistare qui —> Compra Aziende che si finanziano da sole
Vuoi conoscere la procedura che applichiamo per i nostri assistiti?
Ho spiegato a livello operativo la procedura per realizzare l’analisi dei ricavi e dei margini di profitto anche all’interno del DI DOMENICO FINANCIAL CLUB, il primo club riservato agli imprenditori che vogliono controllare l’azienda attraverso i numeri.
Puoi iscriverti da qui —> Iscriviti al Club
Vuoi parlarne con qualcuno?
Il mio staff di consulenti è a tua disposizione per fornirti supporto e rispondere alle tue domande.
Puoi richiedere assistenza inserendo i tuoi dati nel modulo di contatto che trovi in fondo alla pagina.
E tu cosa aspetti?
Inserisci i tuoi dati nel modulo
Richiedi la consulenza gratuita
Non sarai obbligato a comprare niente e la consulenza ricevuta non ti sarà addebitata in nessun caso.
Dopo aver compilato i campi nel modulo di prenotazione, cliccando sul pulsante di Conferma avrai accesso all'agenda dei consulenti, dove potrai scegliere l'appuntamento in base alle tue esigenze.

Aziende che si Finanziano da Sole
Il manuale che permetterà alla tua azienda di arrivare a finanziarsi da sola senza sottostare ai capricci delle banche, danneggiare i fornitori, cercare soldi dagli investitori e senza evadere le tasse attraverso stratagemmi strani.
Diventa Libero dai Debiti Aziendali
Il manuale pratico per imprenditori dove troverai tutte le strategie e le procedure per mettere in sicurezza la tua impresa fin dai primi segnali di difficoltà finanziaria.

Unisciti al gruppo degli
Imprenditori Che Resistono
Il gruppo che raccoglie sotto lo stesso tetto tutti gli #imprenditoricheresistono nonostante tutto, nonostante lo Stato, la burocrazia, le tasse, le banche, i fornitori che non aiutano e i dipendenti che non collaborano…
Visto su...
Queste le testate che hanno scritto di noi











In cerca di idee e soluzioni per la gestione finanziaria della tua azienda?
Prenota adesso la tua consulenza gratuita con uno dei nostri consulenti